Indipendentemente dalla decisione che si prenderà quando si sceglie di acquistare un gatto di razza, il momento dell’uscita dall’allevamento e l’arrivo nella nuova casa non saranno facili. Ecco qualche utile consiglio per ridurre al minimo lo stress inevitabile dell’animale per superare il disagio legato alla presenza di un ambiente sconosciuto e alla separazione dalla madre o dai vecchi compagni, augurandoci che possano esservi di aiuto.
- Una volta arrivati a destinazione il cucciolo di certosino dovrà essere liberato permettendogli di andare in tutte le stanze dell’abitazione a cui avrà accesso, in modo da favorire la costruzione dei campi territoriali.
- È opportuno lasciargli a disposizione del cibo, possibilmente quello utilizzato in allevamento. Il gatto, infatti, è un predatore che caccia più volte il giorno e la notte e consuma il cibo durante l’arco della giornata.
- La cassetta igienica andrà collocata invece in un luogo tranquillo dell’abitazione, lontano dall’area di alimentazione. Aperta o chiusa non fa molta differenza se il gatto non ha mostrato preferenze particolari, ma sono da evitare le lettiere profumate, quasi sempre sgradite ai gatti.
- Posizionare anche uno o più graffiatoi (torretta verticale o supporto orizzontale) nei pressi del luogo di riposo in modo che il cucciolo di certosino vi deponga le proprie graffiature.
- Per rispettare le esigenze etologiche della specie è fondamentale realizzare un corretto arricchimento ambientale: giochi “in elevazione”, tunnel, oggetti appesi, scatole forate contenenti topolini giocattolo e così via.
- Meglio non avere fretta di prenderlo o toccarlo. In questo momento è importante creare diverse occasioni di incontro con i membri della nuova famiglia per favorire la nascita del rapporto di fiducia, lasciando però al cucciolo di certosino l’iniziativa del contatto.
- Passata la fase di conoscenza reciproca, la giornata del nuovo arrivato dovrà essere sufficientemente “ricca” di attenzione e pazienza anche in seguito: dedicare solo qualche minuto del proprio tempo il mattino e la sera al piccolo o al gatto adulto è insufficiente, soprattutto se il proprietario rimane lontano dall’abitazione molte ore, quando si decide di acquistare un gatto di razza.